Un museo vivente
Con l’esperienza sperimentale social club il Museo diocesano di Fossano coinvolge la comunità locale attraverso una serie di percorsi, chi ama l’arte visiva e chi ama l’arte d’incontrare le persone, di far vivere le storie e di ascoltarsi. Le opere sono narrate da punti di vista insoliti e sono interpretate in performance dal vivo, quadri viventi e laboratori esperienziali. Un’ampia rete di persone e organizzazioni sostiene, sviluppa e partecipa attivamente a museo social club.
L’opera d’arte apre uno spazio in cui l’uomo può entrare, respirare e narrare.
Derio Olivero
A chi e a che cosa è utile il patrimonio conservato nei musei diocesani?
Valore dell’arte
Nel tempo i beni artistici sono serviti per le necessità di culto, di catechesi. Oggi cresce la consapevolezza che i luoghi culturali siano spazi di aggregazione, confronto, creazione di futuro per le comunità (al plurale) locali. I beni e i luoghi d’arte sacra non sono oggetti: essi parlano e raccontano di un modo di concepire l’esistenza, la storia, i rapporti umani, la speranza davanti al dolore, il senso dell’eternità e della felicità.
Museo social club è un progetto che coinvolge la comunità locale, in particolare nuovi pubblici (chi raramente ha avuto l’opportunità di consocere il museo), e apre spazi di relazione tra l’opera d’arte che espone al suo interno e i visitatori, e tra i visitatori tra di loro. Le emozioni e l’empatia giocano il ruolo centrale.
Monica Mazzucco (Culturadalbasso)
Le opere d’arte sacra possono toccare profondamente le persone e la comunità. Il quadro o la scultura diventano il punto di partenza per raccontare storie, del passato, esperienze della vita presente e aspettive e sogni del tempo futuro. Illustrare racconti al pubblico è un’attività che affascina e che suscita emozioni e permette di ritrovare codici comunicativi che nel tempo si sono smarriti, rinnovandoli e utilizzandoli per far crescere e rendere consapevoli le comunità di fronte alla complessità contemporanea. Siamo infatti di fronte ad una svolta di civiltà, il millennio cristiano eurocentrico sta tramontando e stiamo andando rapidamente verso una società multiculturale e multireligiosa.
E il futuro?
Possiamo costruire un futuro d’integrazione e non di contrapposizione.
Museo Diocesano Social Club, a partire dall’approccio autobiografico, propone esperienze che utilizzano l’arte come formidabile strumento di attivazione del pensiero e di socialità.
E se fosse proprio il patrimonio culturale ecclesiastico, nell’attuale congiuntura socio-economica, l’attore che può cogliere i bisogni sociali e culturali emergenti e giocare un ruolo attivo nella costruzione di una società più coesa e resiliente?
Roberto Canu (Culturadalbasso)
laboratori di narrazione laboratori di narrazione con Roberto Canu laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione serate dentro il quadro serate dentro il quadro con Derio Olivero serate dentro il quadro con Barbara Villosio serate dentro il quadro con Cheick Fall serate dentro il quadro con Barbara Villosio serate dentro il quadro con Barbara Villosio il quadro vivente siamo noi il quadro vivente siamo noi il quadro vivente siamo noi il quadro vivente siamo noi presentazione museo social club presso FCRC mostra ICONS mostra ICONS con Fratel Paolo, Dominus Tecum Visita empatica con Pippo Perucca laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione laboratori di narrazione e poesia laboratori di narrazione laboratori di narrazione In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente In viaggio con Giovenale, quadro vivente Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Laboratori di scenografia Festa popolare del museo social club Festa popolare del museo social club Festa popolare del museo social club Festa popolare del museo social club Festa popolare del museo social club Laboratorio mapping Laboratorio mapping Summer school capitale narrativo Summer school capitale narrativo Summer school capitale narrativo Summer school capitale narrativo Summer school capitale narrativo Summer school capitale narrativo Visite empatiche e narrazioni Visite empatiche e narrazioni il Cantiere D del dono Il quadro vivente di Giuseppina Falletti il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà il Cantiere D del dono – agorà
Foto di Federico Carle, Lindita Thusaj, Monica Mazzucco.