La Call e i Laboratori di sharing culturale
2020

La call nasce dalla volontà di creare uno spazio di scambio e confronto per gli operatori culturali, sociali, gli insegnanti e i formatori in cui condividere dispositivi didattici e esperienze di attivazione incentrati sull’arte visiva, destinati a coinvolgere adulti e famiglie nell’ambiente digitale.
CULTURAL SHARING CALL
per saperne di più
La festa popolare
Cortile del Seminario Vecchio, Museo Diocesano – Fossano
2017
Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi 60 secondi di felicità.
Albert Einstein
La festa della/e comunità con visite empatiche alla collezione del Museo Diocesano di Fossano e alla mostra impossibile dedicata a Caravaggio nella Cappella del Seminario Vecchio. Narrazioni autobiografiche, concerti e reading poetici hanno dato voce ai visitatori. Persone da 0 a 100 anni, provenienti da paesi diversi e con culture diverse. Una mappa esperienziale delle emozioni ha raccolto feedback e commenti sullo spazio comune della comunità: la città. Giochi antichi e giochi sonori con gli artisti, action painting con le cooperative sociali, il mandala di verdure con la cooperativa sociale agricola Pensolato e le pizze multietniche ci hanno fatto incontrare. La conferenza “Arte senza confini” ha dato il la al Festival. Senza confini vuol dire oltre la patina, oltre le barriere linguistiche, oltre gli stereotipi, oltre, oltre oltre… perchè l’Arte ha molti valori, oltre quello estetico.
La Summer School sul capitale narrativo
Palazzo Hostello Sacco e stabilimento Maina, Fossano
2019
Ogni territorio ha un proprio capitale narrativo. Un capitale costituito dall’insieme di storie, valori, esperienze, prodotti, emozioni, immagini. Ogni impresa, ente, associazione può riconoscere i propri valori in quel capitale per entrare in sintonia con il mondo che la circonda. Il capitale narrativo è un patrimonio prezioso che va preservato, incrementato e
raccontato per generare frutti e futuro. Museo Social Club ha chiamato a raccolta imprese, professionisti e volontari per dare il via ad una summer school sulla narrazione intrecciando arte, territorio, produzioni. Per raccontare, far incontrare e far crescere cultura, imprese e persone.
Strumenti e strategie per promuovere e valorizzare il capitale narrativo
è una iniziativa ideata da Umberto Mosca, docente di Storytelling d’Impresa Università di Torino e Carlo Turco, con Roberto Canu e Monica Mazzucco (culturadalbasso).